di Marzia Taruffi
pp. 236, f.to 13,5×21, 2025
ISBN 978-88-6550-987-6
€ 18
Marzia Taruffi, nata in uno stellato 15 agosto, è sposata e ha due figlie. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Genova e in Scienze della Comunicazione, è Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica. Giornalista professionista dal 1995, è Responsabile Ufficio Stampa – Cultura del Casinò di Sanremo, ricopre inoltre l’incarico di Segretario Generale del Premio Letterario Internazionale “Casinò di Sanremo Antonio Semeria”. è presidente dell’Uni Tre Sanremo e dell’associazione Esprit di Sanremo, Perinaldo e de La Cotè.
Ha curato e scritto i saggi: Casinò di Sanremo Festival della Moda Maschile. Il Made in Italy veste il mondo, 2022; Camminando sul sentiero dei nidi di ragno, 2023; Uno, Cento Mille Casinò di Sanremo, 2025. Ha pubblicato anche la silloge In Nome e i romanzi: D’Indaco era il mare, 2020 (Menzione d’onore al premio M. Buonarroti); Il Podestà ed Esterina, 2021 (Vincitore al premio Acqui Edito/Inedito); L’Orologio di Villa Sultana, 2023 (Premio Sapori del Giallo – Giallo Mondadori e Premio Monastero Bormida).
Ha conseguito i seguenti Premi:
Premio giornalistico Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo 2010,
Premio giornalistico San Francesco di Sales 2011,
Premio San Romolo alla Cultura 2020 del Comune di Sanremo,
Primo Premio “Testimoni del Tempo” 2022.
è stata corrispondente de «Il Lavoro La Repubblica» dal 1993 al 2002, de «L’Avvenire» sino al 2003. è stata inoltre Direttore responsabile del Tg Riviera dei Fiori su Tele Nord. Ha collaborato con «La Stampa» e «Il Secolo XIX» e varie emittenti televisive.
Pubblica su «Writers Magazine» testi culturali.
Comments are closed.