Top Navigation

Author Archive | mariapacinifazzi

Vittorio Fosella - percorsi nell'arte

Percorsi nell’arte del Quattrocento toscano

di Vittorio Fosella In un linguaggio semplice, piano, divulgativo: in una parola spontaneo, Vittorio Fosella accompagna il lettore in un viaggio immaginario; un Museo Virtuale della Toscana Rinascimentale. Un libro dunque come strumento per accostarsi all’opera d’arte, finalizzato alla divulgazione e alla comprensione dell’arte toscana del XV secolo, degli artisti e dei loro capolavori. I saggi […]

Continue Reading
L'URLO DEL VINO: si presenta al Real Collegio di Lucca la Guida ai vini dell'alta Toscana

L’URLO DEL VINO: si presenta al Real Collegio di Lucca la Guida ai vini dell’alta Toscana

Appuntamento lucchese per la presentazione al pubblico della Guida promossa dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, “L’urlo del vino. Viaggio per emozioni fra vigne e vignaioli dell’alta Toscana” in programma venerdì 8 maggio alle 17,30 nella sede del Real Collegio, in concomitanza con l’inaugurazione della rassegna “Anteprima vini della costa”. Alla presenza […]

Continue Reading
loca CAFFEangelini

IL MAGGIO DEI LIBRI- 7 maggio 2015: il secondo incontro con “Un caffè a Lucca” è con Pietro Paolo Angelini

Inaugurata nella giornata mondiale del libro, prosegue inserendosi nelle iniziative di promozione del libro e della lettura “Maggio dei Libri”, la serie di appuntamenti  “Un caffè a Lucca”. Giovedì 7 maggio alle ore 17,30, sarà Pietro Paolo Angelini ad incontrare il pubblico, per il secondo appuntamento della  serie di incontri promossi dall’Associazione Lucchesi nel Monte […]

Continue Reading

L’urlo del vino. Viaggio per emozioni tra vigne e vignaioli dell’alta toscana

di Gino Fuso Carmignani, Giampi Moretti, Moreno Petrini Guida illustrata del vino tra i vitigni dell’alta toscana, schede illustrate dei vini e delle relative cantine. Le zone produttive interessate dal volume sono: Carmignano, Montabano, Bianco valdinievole, Montecarlo, Colline Lucchesi,  Versilia, Colli di Luni in Lunigiana e Candia dei colli Apuani

Continue Reading

PANTERA D’ORO DELLA PROVINCIA DI LUCCA AL PROF. PERLUIGI GIORGI

E’ stata assegnata dal presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli la Pantera d’oro al prof. Pierluigi Giorgi, prestigioso riconoscimento alla sua attività benefica in India. Contestualmente, all’interno della cerimonia svoltasi a Palazzo Ducale il 24 aprile 2015, si è tenuta la presentazione dell’ultimo lavoro del Prof. Giorgi, La mia India, diario di un medico, […]

Continue Reading
La mia India. Diario di un medico

La mia India. Diario di un medico

di Pier Luigi Giorgi Questo libro non è un lavoro scientifico; per la scienza ci sono altre strade che l’autore ha percorso nella sua brillante carriera. “La mia India. Diario di un medico” è invece il racconto di dieci anni di attività pediatrica in India da cui emerge la grave situazione in cui vive l’infanzia e […]

Continue Reading
ioleggoperche

IO LEGGO PERCHE’: SI INAUGURA NELLA SEDE DEI LUCCHESI DEL MONDO DI LUCCA LA RASSEGNA “UN CAFFE’ A LUCCA”

Giovedì 23 aprile al via gli incontri ai Lucchesi nel Mondo con Umberto Sereni Sarà lo storico Umberto Sereni ad inaugurare giovedì 23 aprile alle ore 17,30, GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO, la serie di incontri promossi dall’Associazione Lucchesi nel Monte con il patrocinio di Confcommercio, Unione dei Comuni della Garfagnana e in collaborazione con Maria […]

Continue Reading
Toscana-Lucca-libro guida turistica

Conoscere Lucca. Guida alla città

di Francesco Giovannini   La classica guida di Lucca di Francesco Giovannini è qui edita in versione aggiornata e accompagnata da una vasta e inedita campagna fotografica. Le foto, al pari del testo sapranno accompagnare il lettore attraverso le strade e le piazze della città alla scoperta di una delle molte perle della toscana.Il volume, […]

Continue Reading
Storia di Lucca

Conoscere Lucca. Storia e personaggi

di Roberto Pizzi Conoscere Lucca. Storia e Personaggi ci racconta di Lucca e della sua storia. L’autore ci accompagna alla scoperta dei fatti salienti che la città ha attraversato attraverso i secoli, dall’epoca romana fino al secondo dopoguerra. Il libro è completato, con schede dedicate, da brevi biografie dei personaggi che hanno fatto la storia di […]

Continue Reading
Cartina-ING

Lucca scopriamo insieme la città

di Isa Belli Barsali Lucca cartina del centro storico a fronte e una miniguida e storia sul retro estratta dalla guida di Isa Belli Barsali. Disponibile in Italiano Inglese e Tedesco. La cartina, illustrata dal pittore lucchese Pier Luigi Puccini indica i maggiori e più importanti monumenti del centro storico, le chiese, le ville storiche, […]

Continue Reading
i.storieguerra

ALLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA LE STORIE DI GUERRA DI FELICIANO BECHELLI

Giovedì 26 marzo 2015 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca Umberto Sereni e Gianluca Fulvetti presentano il volume di Feliciano Bechelli, Storie di Guerra e di resistenza (Garfagnana 1943-1945) edito nella collana “Storie e Comunità” dell’Istituto Storico della resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Lucca. Presente con un saluto anche il Sindaco […]

Continue Reading

28-29 MARZO: SELVAGGIA 2015 A CASTELNUOVO GARFAGNANA

Pacini fazzi editore partecipa il 28 e 29 marzo 2015 con “I mangiari. Piccoli libri della grande cucina italiana” alla prima edizione di SELVAGGIA, Mostra mercato dedicata alle erbe spontanee organizzata a Castelnuovo di Garfagnana. In evidenza anche il Volume di Paolo Emilio Tomei sulle Tradizioni Alimurgiche in Toscana. Piante selvatiche e coltivate nella preparazione […]

Continue Reading

Venerdì 6 marzo a Luccalibri Caffè letterario si presenta il volume Esuli a Lucca

Appuntamento a Luccalibri – Caffè letterario a Lucca Venerdì 6 marzo alle 17,00 per la presentazione del volume di Armando Sestani, Esuli a Lucca, edito  per volontà della Presidenza del Consiglio Comunale di Lucca nella Collana Storie e Comunità dell’ISREC. Presentano Gianluca Fulvetti, direttore ISREC Lucca, Luciano Luciani (ISREC Lucca) e l’autore.

Continue Reading

Presentazione STORIE DI GUERRA E RESISTENZA GARFAGNANA 1943-1945

Venerdì 27 febbraio alle ore 21 presso la Sala Suffredini della Rocca Ariosteca a Castelnuovo di Garfagnana si presenterà il volume STORIE DI GUERRA E DI RESISTENZA GARFAGNANA 1943-1945 di Feliciano Bechelli edito nella collana Storie e Comunità dell’Istituto Storico della Resistenza e dellEtà Contemporanea in provincia di Lucca. Interverranno Andrea tagliasacchi (sindaco di Castelnuovo […]

Continue Reading
lo specchio del rinascimento

Lo specchio del rinascimento. The mirror of the Reinassance

di Marco Paoli Il volume si  propone di fare chiarezza nella spinosa questione dell’iconografia di Ludovico Ariosto, basata, come è noto, su pochissimi ritratti certi, e alterata nel corso dei secoli dall’attribuzione della supposta fisionomia del poeta a ritratti che in realtà non lo raffigurano. Dopo la puntuale disamina della letteratura sull’argomento, divisa tra interventi di […]

Continue Reading
guerra e resistenza in Garfagnana

Storie di Guerra e Resistenza. Garfagnana 1943-1945

di Feliciano Bechelli Disponibile anche in formato Kindle Il volume oltre alla narrazione delle battaglie partigiane più importanti, che porta la Garfagnana oltre i propri confini, ben addentro la storia della Resistenza italiana, Bechelli affronta anche la questione della “giustizia” e delle “vendette”, ricostruendo – a partire proprio dal funzionamento del “tribunale” della Divisione Lunense – […]

Continue Reading
maria_luisa

Maria Luisa la duchessa infanta. Da Madrid a Lucca una Borbone sullo scacchiere di Napoleone

di Nadia Verdile               disponibile in ebook su kindle store e su Torrossa   Il 13 marzo 1824, a soli 42 anni, moriva dopo una vita travagliata e mai felice, Maria Luisa di Spagna, ultima duchessa di Lucca, rampolla di una potente famiglia vituperata dalla storia: i Borbone. Fecero […]

Continue Reading

GIORNATA DEL RICORDO: si presentano i volumi di Sestani e Franchi

Doppio appuntamento per le recenti uscite dei volumi di Armando Sestani, Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947 -1956 appena uscito per iniziativa della presidenza del Consiglio Comunale di Lucca all’interno della Collana Storie e comunità dell’Istituto Storico della Resistenza, la cui presentazione è in programma il 10 febbraio 2015 al Real […]

Continue Reading
i suoni della memoria

Suoni della memoria

di Massimo Freccia Il romanzo di una vita, quella di Massimo Freccia. L’autore scorre la sua biografia come si scorro i ricordi, ma sotto forma di narrazione. Si parte dalla toscana aristocratica e alto borghese per addentrarsi nel periodo tra le due guerre, un’Italia assieme strapaesana e europeista dove le vicende dei grandi incrociano casualmente quella […]

Continue Reading
profughi istriani fiumani e dalmati

Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56

di Armando Sestani Disponibile anche in formato Kindle La biografia, il vissuto personale e le memorie familiari rappresentano spesso la scintilla iniziale della ricerca storica. Si parte da un io, da un noi, dall’ambito privato, e si cercano risposte nel passato, facendo appiglio alla memoria, alla storia, intesa come insieme di fatti ma anche come disciplina, […]

Continue Reading
memoria-di-un-esodo

Memoria di un esodo. Istriani, fiumani e dalmati a lucca

di Guglielmo Franchi Ricordare la storia dell’ esodo istriano, giuliano e dalmata del secondo dopoguerra assume una grande importanza per la nostra città, che in quegli anni ospitò centinaia di profughi. I ricordi di coloro che vissero l’esodo e la ricostruzione di quegli avvenimenti fatta da Guglielmo Franchi aiutano tutti noi a comprendere o meglio a […]

Continue Reading

Presentazione ABC di Cucina per Bambini con mini-showcooking

Sabato 24 gennaio alle ore 17, presso la LIBRERIA CORTECCIA via Bernardino Lanino 11 (MI) si terrà la presentazione del volume ABC di Cucina per Bambini, i due autori, Zoe Bertotti e suo nonno Corrado Trevisan ci parleranno della loro speciale “scuola di cucina”. Con un mini-showcooking che vedrà l’autrice Zoe ai “fornelli”, gli autori provvederanno a […]

Continue Reading
invito presentazione Vestitio Regis

Presentazione del volume VESTITIO REGIS LA VESTIZIONE DEL VOLTO SANTO DI LUCCA

Lunedì 22 dicembre 2014 alle ore 17:30 presso il Salone del Vescovato in Piazzale Arrigoni si terrà la presentazione del volume fotografico VESTITIO REGIS, la  Vestizione del volto Santo di Lucca di Luigi Casentini e Iacopo Lazzareschi Cervelli. Presenteranno il volume Ilaria Sabbatini e Graziano Concioni preceduti dai saluti del Monsignor Italo Castellani, Arcivescovo di Lucca […]

Continue Reading
Gigi sei un angelo

Gigi sei un angelo. Piccole storie della grande guerra

di Francesco Maria Bovenzi   Nella copiosa letteratura della Grande Guerra, Gigi, sei un angelo trova uno spazio privilegiato nel mio cuore e spero anche in quello del lettore. Ho guardato oltre i racconti emotivi e fattuali e le lettere dal fronte di Luigi cariche di straordinaria umanità. Una scoperta che mi ha emozionato e incoraggiato […]

Continue Reading
MiTo - sergio talenti

MiTo

di Sergio Talenti con intermezzi di Debora Pioli Prefazione di Walter Veltroni … ogni lettore si tufferà, senza rimpianto, in queste pagine. Walter Veltroni – Questa porta è sempre aperta. – E come lo sai? a che serve allora? questo però non è la cosa più importante. Ma cos’è questo rosmarino? Questo profumo? Vuol dire qualcosa? – […]

Continue Reading

Si presenta ad Artemisia a Capannori l’ultimo libro di Enzo Guidi

Venerdì 5 dicembre al Centro Culturale Artemisia alle 18  si presenta l’ultimo volume dello scrittore Enzo Guidi. Occhiatina a San Pietro e altre fughe, all’interno della rassegna promossa dal Comune per far conoscere le scrittrici e gli scrittori del territorio. Il libro illustrato da Antonio Possenti raccoglie una trentina di racconti brevi di vario genere, alcuni […]

Continue Reading
ricette con lo zenzero

Lo Zenzero. Pungente, esotica, benefica radice

di Marina Pastorini Il ricettario, presentato anche al Salone del libro 2015 con uno speciale showcooking, propone ricette e praparazioni, anche di bevande, in cui il protagonista è lo zenzero. Una pianta e un ingrediente culinario ancora poco in Italia. Di sapore fresco e piccante lo zenzero ha però le qualità per diventare il vero […]

Continue Reading
corso cucina per bambini

ABC di Cucina per Bambini

di Corrado Trevisan e Zoe Bertotti Corrado Trevisan, fra i fondatori di slow food, da sempre appassionato di cucina, ha scritto e sperimentato con la nipote Zoe, questo divertente abbecedario di cucina. Un modo divertente per imparare e reimparare le regole basilari della cucina. Adatto a tutti i bambini e ragazzi che si voglio avvicinare alla cucina…e un regalo utile a […]

Continue Reading

A VILLA PAOLINA A VIAREGGIO L’ULTIMO LIBRO DI NICOLA LATTANZI

Sabato 22 novembre a Villa Paolina appuntamento con Nicola Lattazi che presenta al pubblico il suo viaggio “In tutte le direzioni” edito da Pacini Fazzi. Professore all’Università di Pisa il profilo di Lattanzi è decisamente orientato nelle scienze economiche e aziendali settore in cui ha edito numerosi contributi scientifici sia su rivista che in volume. […]

Continue Reading
Irminsul

Irminsul

di Marco Lucchesi Il volume raccoglie l’opera di Marco Lucchesi percorrendo le principali tappe dell’evoluzione della sua arte poetica che esprime significati e sensibilità profonde, testimonianza dell’intensa e variegata cultura dell’autore. Marco Lucchesi (Rio de Janeiro, 1963) nato da genitori ’Accademia Brasiliana delle Lettere, dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, professore all«Università Federale di de […]

Continue Reading
Eredità di una bottega di argentieri a Lucca

Eredità di una bottega di argentieri a Lucca

di Marta Giovacchini   Il volume descrive l’attività e la storia della bottega di argentieri ancora oggi presente nella città di Lucca. La bottega si affaccia sul piazzale tergale della cattedrale di Lucca intitolata a San Martino, vicino al palazzo della Curia Arcivescovile e questa collocazione è anche indicativa della sua attività: i suoi artigiani lavorano […]

Continue Reading
Alberi monumentali della Garfagnana

Alberi monumentali della Garfagnana

di Ivo Poli pp. 160, f.to 17×24, 2014 ISBN 978-88-6550-378-2 Disponibile in formato Kindle esaurito Il volume descrive gli le piante e gli Alberi monumentali della Garfagnana. Ogni pianta viene descritta nelle sue caratteristiche peculiari, l’autore racconta la storia della pianta e la sua mitologia. Oltre alle foto della pianta vengono fornite anche le coordinate GPS […]

Continue Reading

MAURO RONZANI PRESENTA “LUCENSIS ECCLESIAE MONUMENTA”

E’ affidata al Prof. Mauro Ronzani, professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università di Pisa la presentazione dei 2 tomi che compongono il 3 volume della Collana “Lucensis Ecclesiae Monumenta” promossa dall’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti e dall’Archivio Arcivescovile di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che si […]

Continue Reading
Sul filo delle parole. L'emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca 1950-1987

Sul filo delle parole. L’emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca 1950-1987

di Elena Marchetti La storia del Messaggero si intreccia con quella dell’Associazione Lucchesi nel Mondo che non solo oggi ne conserva il ricchissimo archivio, ma la cui nascita nel 1967 fu a più riprese stimolata proprio dalle colonne del Messaggero di Lucca sin dai primissimi numeri già a partire dal 195. Il Messaggero infatti fu non […]

Continue Reading

PAOLO DEL DEBBIO PRESENTA IL VOLUME Sul filo delle parole: L’emigrazione come risorsa nelle pagine del messaggero di Lucca

Interessante appuntamento quello di venerdì 12 settembre alle 17 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la presentazione del volume di Elena Marchetti: Sul filo delle parole. L’emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca volume edito dall’Associazione Lucchesi nel Mondo per i tipi di Maria Pacini Fazzi con il contributo della […]

Continue Reading
resistenza civile in toscana

Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze

a cura di Gianluca Fulvetti Disponibile anche in formato Kindle Con saggi di Daniela Bernardini, Bruna Bocchini Camaiani, Marcello Brunini, Paolo Buchignani, Maria Del Giudice, Gianluca Maggiore, Gianluca Fulvetti, Italo Galli, Umberto Palagi, Emmanuel Pesi, Silvia Pettiti, Luigi Puccini, Stefano Sodi I saggi raccolti nel volume raccontano diversi episodi di resistenza civile in toscana nella […]

Continue Reading

Martedì 9 settembre all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca si presenta la traduzione italiana del libro di J. Houston alla presenza dell’autore

E’ inserita nel fitto calendario delle celebrazioni del 70esimo anniversario della Liberazione di Lucca la presentazione della prima traduzione italiana del volume di J. I. Houston, Black Warriors. I Buffalo Soldiers e la Liberazione dell’Italia lungo la linea gotica, che esce nella prima traduzione italiana curata da Giulia Larturo e inserita nella collana di Traduzione […]

Continue Reading
Tutte le direzioni

Tutte le direzioni

di Nicola Lattanzi Tutte le direzioni, una di quelle indicazioni autostradali che indicano la possibilità di recarsi ovunque, frecce indicatorie spesso collocate in strade a senso unico e che colpiscono per l’apparente futilità. Direzione come luogo fisico, ma anche come espressione di un moto, definito dal percorso necessario per raggiungere una destinazione. Nel racconto le direzioni […]

Continue Reading

SANT’ANNA DI STAZZEMA: IL SILENZIO

Catalogo della mostra – percorso d’arte in memoria della strage di Sant’Anna di Stazzema (Lucca, Palazzo Ducale 30 luglio 30 settembre 2014 con il Patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca)). E’ stata inaugurata giovedì 31 luglio a Palazzo Ducale (Lucca) la […]

Continue Reading

Domenico Manzione ospite al “Teatro di Verzura” per la presentazione del suo libro

Domenica 17 agosto 2014 Domenico Manzione, sottosegretario agli interni del Governo Renzi, ospite alla Rassegna estiva presso Borgo a Mozzano (Lu) “Il Teatro di Verzura. Introdotto dal Sindaco Patrizio Andreuccetti, Manzione colloquierà con il giornalista Marco Bernardini (La Repubblica Firenze), nipote di Sergio Bernardini patron della Bussola, introno al suo ultimo libro: Il mio amico […]

Continue Reading

18 luglio 2014: si ricorda il bombardamento di Lucca e Castelnuovo

Venerdì 18 luglio, alle 18, presso la Saletta delle Volte all’interno della Rocca Ariostesca di Castelnuovo, il gruppo consiliare di opposizione presentazione del volume “I bombardamenti della stazione di Lucca – 6 gennaio 1944” di Michele Citarella. edito da Pacini Fazzi nella Collana Storie e Comunità dell’Istituto storico della resistenza e dell’Età contemporanea. Sarà presente […]

Continue Reading
"Il perche andiedi in America..." Immagini dell'emigrazione lucchese. La Valle del Serchio

“Il perche andiedi in America…” Immagini dell’emigrazione lucchese. La Valle del Serchio

di Paolo Cresci Con l’edizione di questo volume si apre una nuova fase nella vita dell’Archivio e non solo per quanto riguarda il passato, ma anche per il presente, per l’importanza, cioè, di mantenere vivo il rapporto tra i conterranei all’estero e la loro terra d’origine. Va in questo senso anche la creazione di un […]

Continue Reading
invito-on-line

Storie di Straordinaria Osteria. Mondo Falaschi presentazione del volume

  Straordinaria presentazione, presso l’Osteria Falaschi (Santa Maria a Colle, LU). Il professore Paolo Vanelli, presenterà il libro di Jimi Fantozzi. Una vivace presentazione dal luogo dove il libro è nato e ha preso forma. Qui l’autore ha saputo cogliere ed estrapolare  immagini  e personaggi che poi hanno animato le pagine del suo libro. Storie di […]

Continue Reading
Insieme si vince

Insieme si vince

di Vettorialex   La vita come una partita, vede protagoniste due squadre: il bene e il male, entrambe interessate al traguardo della vittoria. Con una buona cooperazione e gioco di squadra, il bene può prendere il sopravvento attraverso la grande forza dell’amore. Questo è ciò che insegna Don Giovanni Bosco, fondatore del primo oratorio che accoglieva con […]

Continue Reading
Piccolo Ricettario Calabrese

Piccolo Ricettario Calabrese

di Roberta Vocaturo   Questo piccolo e agile ricettario racchiude e descrive alcuni dei piatti tipici di tutta la Calabria. Da Reggio Calabria alla Sila dalle coste ioniche a quelle tirreniche lʼautrice ci racconta la sua terra dʼorigine attraverso i piatti della tradizione tramandati da famiglia a famiglia. Ricette che ancora oggi ci descrivono una terra ricca di storia […]

Continue Reading
stanza-e-luce-vermeer

La stanza e la luce nella questione femminile. La pittura di Jan Vermeer

di Giovanna Cardini e Alessandro Guidi   Il volume si sofferma e analizza la pittura di Vermeer. L’autrice e critica d’arte, Giovanna Cardini, nella prima parte analizza alcune delle tematiche più importanti della pittura del grande autore fiammingo. La sua stessa analisi viene poi analizzata e sviscerata dallo psicologo Alessandro Guidi che cerca così di […]

Continue Reading
ricette per insalate sfiziose

L’insalata era nell’orto

di Carla Geri Camporesi Veloci e sfiziose o più complesse e corpose nel gusto. Le insalate di Carla Geri Camporesi non sono banale lattuga! Ma fantasia in cucina al servizio di fantasiosi piatti unici, caldi e freddi, vegetariani e non. Il ricettario presenta oltre 70 ricette per insalate sfiziose, piatti adatti sia all’estate che ai periodi […]

Continue Reading

Alpini di Garfagnana. Strage in Russia: il 6 giugno la presentazione a Lucca

Appuntamento a Villa Bottini per venerdì 6 giugno alle 17 per la presentazione del volume di Don Lorenzo Angelini, Alpini di Garfagnana, strage in Russia, edito nella Collana dell’Unione Comuni della Garfagnana (Banca dell’Identità e della memoria). La presentazione patrocinata dal Comune di Lucca, aperta dai saluti del presidente del Consiglio Comunale Matteo Garzella, dell’Assessore […]

Continue Reading

Sabato 31 Maggio, Agorà: si presenta il volume di Guidi, Occhiatina a San Pietro, illustrato da Antonio Possenti

In collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Lucca si presenta Sabato 31 maggio alle ore 17  si terrà la presentazione del volume di racconti di Enzo Guidi, Occhiatina a San Pietro e altre fughe, illustrato da Antonio Possenti. Dopo il saluto dell’Assessora alla Cultura del Comune di Lucca presenteranno il volume Luciano Luciani, […]

Continue Reading
Elementi di spoglio nella città di Lucca

Elementi di spoglio nella città di Lucca

di Annamaria Puccinelli   Il reimpiego lucchese dei numerosi elementi architettonici di pregio di età classica, fatti oggetto di studio e di imitazione, con quell’intento di continuità tra il mondo tardoantico e quello altomedievale così ben illustrato da Salvatore Settis in’Memorie dell’antico’ (1986), rappresentò anche una storia di manifesto politico propugnato dai tre vescovi di Lucca, […]

Continue Reading
«La chiara e snella mole» la basilica di San Michele in Foro a Lucca. Arte e architettura

«La chiara e snella mole» la basilica di San Michele in Foro a Lucca. Arte e architettura

di Chiara Bozzoli   Una chiesa, unica nella città di Lucca, libera da ogni lato da edifici opprimenti. Una chiara e snella mole che si allarga nello spazio dell’antico foro romano, in posizione preminente sul tessuto cittadino. Questo studio, dopo aver tracciato un profilo della storia della critica della chiesa partendo dallo spoglio dei documenti d’archivio […]

Continue Reading

Due volumi di Pacini Fazzi editore nell’elenco dei 100 libri imperdibili di Guerra per l’iniziativa nazionale “Amo chi legge e gli regalo un libro”

  Si tratta del volume di Michele Citarella “Stazione di Lucca. 6 gennaio 1944” edito nella Collana “Storie e Comunità” dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, diretta da Stefano Bucciarelli e Gianluca Fulvetti e del volume di Lorenzo Angelini, “Alpini di Garfagnana. Strage in Russia” edito nella Collana Banca dell’identità e della Memoria dell’Unione […]

Continue Reading
palazzo-pretorio

Il palazzo pretorio di Matteo Civitali in Lucca

di Osvaldo Nieri e Giovanni Pacini Gli autori ci presentano, attraverso documenti inediti, le varie fasi della storia della fabbrica della Loggia e del Palazzo, arrivando a dimostrare che il progetto originale fu di Matteo Civitali. La ricostruzione documentaria, lunga e laboriosa, riconferma quindi il palazzo del Podestà fra gli edifici più prestigiosi della città […]

Continue Reading
terrilogi disegnare lucca

Disegnare Lucca. Terrilogi di chiese e monasteri nell’Archivio Storico Diocesano (sec. XVI-XVIII)

a cura di Valentina Cappellini, Tommaso Maria Rossi, Gaia Elisabetta Unfer Verre “Terrilogio” è il termine tipicamente lucchese con cui vengono designate le raccolte organiche di beni immobili appartenenti a una singola proprietà, sia essa signorile o, come nel nostro caso, ecclesiastico. I trentasette registri esposti nel Salone monumentale della Biblioteca Statale appartenevano agli archivi […]

Continue Reading
invito_biblioteca

21 MAGGIO, ORE 11, Biblioteca Statale di Lucca: inaugurazione della Mostra “Disegnare Lucca”

Inaugura mercoledì alle ore 11 nella Biblioteca Statale di Lucca la Mostra “Disegnare Lucca. Terrilogi di chiese e monasteri nell’Archivio Storico diocesano (secoli XVI – XVIII)”. La Mostra promossa dal Comune di Lucca dall’Opera delle Mura di Lucca e dalla Biblioteca Statale e Archivio Storico Diocesano, rientra nelle manifestazioni per il cinquecentenario di fondazione delle […]

Continue Reading

Al Salone del Libro di Torino lo showcooking ispirato alla Collana “I Mangiari”

PACINI FAZZI EDITORE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO Si è aperta giovedì 8 maggio 2014 la kermesse torinese dedicata al mondo dei libri: la casa editrice Pacini Fazzi sarà presente al Salone del Libro di Torino che chiuderà lunedì 12 maggio, nell’area Cookbook (padiglione II,stand G31) con tutta l’ampia sezione del catalogo dedicati all’enogastronomia. […]

Continue Reading
Orzo, Avena, Miglio e Mais

Orzo, Avena, Miglio e Mais

di Maria Cristina Ferrari Il ricettario offre spunti, curiosità e nuove idee sull’utilizzo di questi antichi cereali. Un tempo comuni sono da molti anni stati sostituiti nelle coltivazioni e nell’alimentazione del più comune frumento. La riscoperta di questi ingredienti, legata spesso a problemi alimentari come la celiachia, riporta sulla nostra tavola i piatti dei nostri nonni, […]

Continue Reading
racconti_guerra

Racconti di guerra vissuta. Garfagnana 1944-1945

di Tommaso Teora   il volume raccoglie testimonianze e Racconti di guerra in Garfagnana 1944-1945. Il volume contiene circa 150 testimonianze dirette di protagonisti delle drammatiche vicende che hanno coinvolto la Garfagnana durante la seconda Guerra Mondiale. Le interviste, raccolte dall’autore in tutti i comuni della Garfagnana, ci fanno rivivere, attraverso le memorie dei bambini e […]

Continue Reading

Le sorti di Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso

a cura di Daniela Caracciolo e Massimiliano Rossi Disponibile in ebook su Torrossa   Alcuni degli studi che compongono questo volume sono originati dal lavoro di catalogazione delle opere d’arte, realizzate dal XVI al XVIII secolo, destinato a integrare la banca dati orlandofurioso.org: L’Orlando furioso e la sua traduzione in immagini. Ad essi si aggiungono […]

Continue Reading
solo_depressi

Solo i depressi vanno in paradiso

di Remigio Coli Tutti fanno le medesime cose, ma di nascosto, sono tutti scolaretti inibiti e sporcaccioni, perché non è la cosa in sé sporca, ma il modo in cui la si concepisce che la rende sporca. Magda si stava inoltrando in una storia d’amore con delitto, senza testimoni. La gente capisce solo il nudo […]

Continue Reading

Il 6 maggio all’Accademia Polacca di Roma si parla del “Sogno di Giove di Dosso Dossi”

IL 6 MAGGIO nella prestigiosa sede dell’ACCADEMIA POLACCA DI ROMA  (Vicolo Doria, 2) si presenta il volume di Marco Paoli “Il sogno di Giove e altri saggi sulla cultura del Cinquecento” edito da Pacini Fazzi per l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti. Il Prof.  Marcin Fabiański , noto storico dell’arte polacco, docente presso l’ […]

Continue Reading
invito_teora

TOMMASO TEORA: Racconti di Guerra vissuta in Garfagnana

Si presenta venerdì 2 maggio alle ore 16 presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana (Lu) l’ultimo volume edito nella Collana “Banca dell’Identità e della Memoria” iniziativa dell’Unione dei Comuni della Garfagnana. Il Libro di Tommaso Teora, Racconti di Guerra vissuta. Garfagnana 1944-1945, contiene 150 testimonianze dirette di protagonisti delle drammatiche vicende che hanno […]

Continue Reading
storie-osteria

Mondo Falaschi. Storie di straordinaria osteria

di Jimi Fantozzi Lo straordinario mondo delle osterie. Storie vere e verosimili nella vita di una vera osteria di paese. Persone e personaggi che rappresentano un mondo fatto spesso di cose semplici, in cui il valore dello stare insieme, intorno al tavolo di un bar, diventa lo spunto per ‘costruire’ con genuinità e ironia la […]

Continue Reading
donnecavalieri

Donne cavalieri incanti e follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando Furioso

a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto in collaborazione con il comitato scientifico della mostra Disponibile in ebook su Torrossa   Catalogo dell’omonima mostra (Pisa 15 dicembre 2012 – 15 febbraio 2013) il volume contiene un catalogo ragionato delle principali illustrazioni illustrate del poema ariostesco L’Orlandofurioso. Illustrare il Furioso è ed era una […]

Continue Reading
gente_lampara

Gente di Lampara

di Arnaldo Fazzi «Ma come si pescano le acciughe e le sarde?» Una giusta richiesta da parte dei nostri lettori e questo racconto la vuole soddisfare, dicendovi come si pescavano ancora sul finire degli anni Sessanta: l’abc della pesca del pesce azzurro, acciughe e sarde al primo posto, in piena notte, con la ‘lampara’.

Continue Reading
lievi_tracce

Lievi tracce nell’anima

di Remigio Coli Le cose della mente sono le sole cose reali. La sola cosa che conta è credere o meno in quello che la tua mente ti fa vedere, ti fa vivere. Un amico premuroso si trasforma nell’amante di tua moglie, un coltello lasciato sul lavello in un pretesto. L’amore e il matrimonio in […]

Continue Reading
grandemilviokindle

Il Grande Milvio. Cronache dal ‘Machiavelli’. Il Secondo Liceo Classico d’Italia

di Giorgio Marchetti Ci sono fenomeni, nel corpo e nell’anima, che testimoniano dell’avvenuta trasformazione di un adolescente in un esemplare adulto; tra questi, non ultimo, la riconciliazione con il ricordo molesto dell’autorità scolastica. Chi ha perdonato al proprio liceo è uno che non solo è uscito dalla stagione dei foruncoli, ma ha evitato di insabbiarsi […]

Continue Reading
piatto_di_salute

Un piatto di salute

di Alessandra Marraccini e Paola Paoletti Equilibrio e varietà: questi sono i consigli per una alimentazione razionale e corretta. Alimentarsi in modo corretto serve sicuramente a migliorare la qualità della vita. L’alimentazione di un individuo si definirà corretta, quando riuscirà a soddisfare i suoi bisogni sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. La […]

Continue Reading
documenti_studi_35

Documenti e Studi n. 35

Novembre 2013 Indice Qualcuno era comunista Lorenzo Orsi, Comunisti e rispettabilità. Identità sessuali e moralità dei comunisti italiani (1946-1956) Stefano Bucciarelli, Sandrino Petri: un sindaco comunista nella provincia bianca Emmanuel Pesi, La nascita e i limiti organizzativi del partito nuovo in Lucchesia (1943-1948) Armando Sestani, La questione di Trieste a Lucca (e una conferenza di […]

Continue Reading
documenti_studi_34

Documenti e Studi n. 34

Aprile 2013 Indice Leggi razziali, deportazione e resistenze in Lucchesia Silvia Quintilia Angelini, Gli ebrei in provincia di Lucca tra deportazione e salvezza, 1943-1944 Klaus Voigt, Ludwig Greve, un amico a Lucca (a cura di S. Bucciarelli) Nicola Del Chiaro, Nessuno al sicuro. Le conseguenze delle leggi razziali nelle carte dell’Archivio storico del Comune di […]

Continue Reading
alimentazione diabetici

Senza zucchero, Grazie! L’alimentazione nel paziente diabetico

di Franca Benucci e Raffaele Domenici Il terzo volume della collana I Mangiari della Salute è dedicato alle ricette per diabetici. Dopo una breve introduzione curata dal dottor Raffaele Domenici, il volume raccoglie ricette dagli antipasti al dolce. Ogni ricetta è accompagnata da una breve scheda che riassume le proprietà del piatto proposto: chilocalorie, grassi, […]

Continue Reading
latte_pappa

Dal latte alla Pappa. L’alimentazione nel primo anno di vita

di Raffaele Domenici e Laura Matteucci   Il secondo volume della nuova collana I Mangiari della Salute è dedicato allʼalimentazione per neonati. Gli autori ci descrivono le varie fasi dellʼalimentazione nei nuovi nati con consigli utili dallʼallattamento alle prime pappe. Un utile guida per le neo-mamme che per la prima volta afforntano questo delicato e […]

Continue Reading
per_capire_viale_cipressi

Per capire il Viale dei Cipressi

di Aldo Santini “I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar” come non li avete mai visti; inchiesta polemica, aggressiva, sdegnata dal punto di vista interno al paese, curiosità, cenni storici, testimonianze di personaggi famosi che, coinvolti, chi più e chi meno, hanno detto la loro su uno […]

Continue Reading
battaglia_meloria

Dal nostro inviato alla Battaglia della Meloria

di Aldo Santini Dimenticatevi noiose trattazioni, liste infinite di date, episodi bellici analizzati sotto il punto di vista meramente storico: Dal nostro inviato dalla Battaglia della Meloria di Aldo Santini è un tentativo ottimamente riuscito di rivisitare in chiave moderna la famosa battaglia che nel 1284 segnò pressoché definitivamente le sorti della repubblica marinara di […]

Continue Reading
sassicaia

Il Sassicaia e i suoi compagni. Da Bolgheri a Suvereto tra i grandi vignaioli della costa degli etruschi

di Aldo Santini All’inizio fu Sassicaia il grande rosso inventato dal Marchese Incisa, proprietario di Ribot, l’invincibile purosangue: e Bolgheri aggiunse alla gloria poetica del Carducci quella di un vino che ha rinnovato l’enologia italiana. Poi l’esempio è stato seguito da altri vignaioli, famosi o debuttanti: Piero Antinori, Lodovico Antinori, Piermario Meletti Cavallari, Eugenio Campolmi, […]

Continue Reading
forte

Forte dei Marmi amore mio

AA. VV. a cura di Maria Adriana Giusti Leonida Répaci, Alberto Savinio, Susanna Agnelli, Laura Mansi Salom, Andrea Sironi, Paola Polidori Chini, Romano Battaglia, Massimo Carrà, Wanda Lattes, Aurora Nomellini, Pier Carlo Santini.  Il volume raccoglie memorie, pensieri, impressioni e ricordi di personaggi del mondo dell’arte e della cultura che, lungo il corso del Novecento, […]

Continue Reading