Top Navigation

sanita_garfagnana

«Allora vò sète il signor dottore?» La Sanità in Garfagnana prima e dopo…

di Vladimiro Zucchi Cinquanta anni di sanità in Garfagnana  vengono ripercorsi e descritti grazie ad un medico che, impegnato sul territorio, ha vissuto in prima linea  il delicato passaggio dalla medicina tradizionale alla medicina moderna. Il dott. Zucchi ha saputo unire, in questo volume, ad un contenuto storico  e documentario  di prim’ordine una scorrevolezza ed […]

Continue Reading
Alpini di Garfagnana. Strage in Russia 1942-43

Alpini di Garfagnana. Strage in Russia 1942-43

di Lorenzo Angelini La missione italiana in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale viene da sempre ricordata come una missione “suicida” sia perché l’esercito italiano era numericamente e militarmente inferiore a quello russo sia perché il gelo e il freddo disumani paralizzavano la mente e il corpo. Pochi forse sapevano che tra i tanti alpini […]

Continue Reading
prodotti_tipici_e_cicli

Prodotti tipici e cicli produttivi visti dagli alunni della Garfagnana

Alcune scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e un istituto superiore garfagnini, hanno raccolto in un libro la storia, le caratteristiche, la lavorazione di svariati prodotti tipici della loro zona come: il farro, la castagna, il pane, il latte, ed analizzato alcune produzioni tradizionali quali l’apicoltura e l’allevamento di bovini. Oltre a molte immagini, ricette, informazioni integrate […]

Continue Reading
formentone001

Il formentone otto file. Un sapore riscoperto in Garfagnana

di Simona Lunatici e Silvia Pieroni Dagli inizi degli anni duemila in Garfagnana si sta assistendo ad un recupero di antichi sapori ed antiche tradizioni come quella della produzione del formentone otto file, una varietà di granturco rimasta abbandonata per molto tempo. E’ stato un gruppo di contadini, indomiti amanti della terra, a riscoprire questo […]

Continue Reading
gente_garfagnina

La gente garfagnina dicea così… Raccolta di proverbi detti, credenze, conte e giochi, filastrocche, stornelli, ninne nanne, befanate e preghiere della tradizione popolare garfagnina

a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Camporgiano e del gruppo folclorico “La Muffrina” di Camporgiano I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Camporgiano e il gruppo folclorico “La Muffrina” di Camporgiano hanno curato la stesura di questo libro che rappresenta una ricca raccolta di ninne nanne, poesia folclorica, filastrocche, conte e giochi, stornelli, befanate, proverbi, detti, […]

Continue Reading
corfino_banda

Corfino: un paese e la sua banda musicale. Cent’anni di ricordi

di Giamberto Giorgi Mariani Nel libro si racconta tutto ciò che è legato al paese garfagnino di Corfino e, in particolar modo, alla sua banda filarmonica, fondata nei primi anni del 1900. Oltre a testimoniare le personalità che nel corso del tempo hanno fatto parte di questo gruppo folclorico in qualità di capomusica, maestri e […]

Continue Reading
storia_nel_paesaggio

La storia nel paesaggio. Economia nell’Appennino lucchese dal medioevo all’età moderna

di Lucia Giovannetti Un viaggio alla scoperta dei comuni garfagnini di Villa Collemandina e San Romano facendo particolare attenzione all’aspetto naturalistico-ambientale di questi luoghi a partire dal Medioevo fino ad arrivare all’epoca moderna. Il libro è diviso in sei capitoli: i primi tre riguardano rispettivamente il metodo di studio e la sua finalità, l’andamento dell’economia […]

Continue Reading
il_castagno_in_garfagnana

Il castagno in Garfagnana. Storia e attualità

di Pierangelo Biagioni La coltivazione del castagno e la produzione dei suoi frutti in questi ultimi anni messa a dura prova dalla rapida diffusione del Dryocosmus kuriphilus meglio noto come Cinipide galligeno, un piccolissimo insetto proveniente dalla Cina che sta progressivamente interessando tutto il panorama castanicolo nazionale. La lotta contro questa avversità che si ritiene […]

Continue Reading
guerra_negli_occhi

Con la guerra negli occhi. Donne e uomini di Garfagnana raccontano 1943-45

a cura di Oscar Guidi Raccolta dei racconti di guerra in garfagnana. Niente come il racconto delle persone coinvolte può rendere la verità degli eventi più o meno dolorosi, più o meno noti, del passato e restituire così degli stessi una conoscenza più approfondita e coinvolgente; così riesce a fare questa raccolta di testimonianze di […]

Continue Reading
dalfascismo

Dal Fascismo alla Resistenza. La Garfagnana tra le due Guerre Mondiali

di Oscar Guidi IL volume descrive l’evoluzione della società in Garfagnana nel corso dei primi decenni del XX secolo. In questo periodo si passò, in Italia e in garfagnana dal fascismo alla resistenza e l’autore ricostruisce con puntualità gli eventi che nell’alta valle del Serchio portarono a questi avventi. I. Le condizioni generali della Garfagnana […]

Continue Reading
forma_venti_libre

«È vero proprio che Umberto a tirato la forma di venti libre?» Usanze, credenze, feste, riti e folclore in Garfagnana

di Lorenza Rossi Il volume presenta una interessantissima raccolta di materiale tradizionale e folclorico legato al passato della Garfagnana che riporta alla luce vecchi lazzi, usanze e passatempi divertenti e genuini. Il libro è diviso in varie sezioni: le veglie, le leggende ed i racconti tradizionali (sia su esseri fantastici che su santi), le tradizioni […]

Continue Reading
paura_beretta

«La paura è una beretta che si leva e che si metta» Luoghi, storie e figure della paura in Garfagnana

a cura di Umberto Bertolini e Ilaria Giannotti Un insieme di racconti, scritti da ragazzi delle scuole della Garfagnana e curati dal Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio “La Giubba”, che seguono il filo comune della paura e che riprendono credenze e leggende popolari note nella Valle del Serchio. Il libro […]

Continue Reading
paesi_della_tera

Paesi della mi’ tera. Poesie vernacole

di Cesare Viviani I paesi di Lucca nella poesia vernacolare di Cesare Viviani. La versilia con Camaiore, Viareggio e Massarosa, la valle del Serchio da Ponte a Morian’ fino a Vagli passando per Castelnuovo e poi intorno alla città: Lammari, Monte San Quirico, Santa Maria del Giudice, Nozzano e Sant’Alessio e tanti altri ancora. Per scoprire, […]

Continue Reading
piazzano

Piazzano. La memoria recuperata

di Roberto Guidotti Piazzano, La memoria recuperata è una ricostruzione rigorosa, quasi scientifica, e al contempo personale e nostalgica della vita vissuta nel piccolo borgo attraversato dalla Via Francigena. Ripercorre tutte le tappe della quotidianità esemplare di un luogo in cui la modernità è entrata a poco a poco, in punta di piedi, descrivendo le […]

Continue Reading
stornelli

Stornelli fioriti. Per amore e per dispetto

Questa piccola raccolta di stornelli invita ad una lettura vaga e gaia, ma permette anche di scorgere i contorni sfuggenti di un mondo perduto, di un tempo in cui le lunghe notti d’inverno e l’atteso fresco delle sere d’estate erano punteggiati da giovani voci che si rimbeccavano con versi rimati, frutto dell’improvvisazione e dell’umore del […]

Continue Reading
le_corti_della_piana

Le corti della piana di Lucca

Le tradizioni della civiltà contadina attraverso la storia di Sorbano del Vescovo di Lea Giannotti L’emigrazione, l’abbandono della campagna, la progressiva industrializzazione hanno portato profondi cambiamenti economici, sociali e culturali causando il tramonto della cultura contadina e il declino della corte. Il desiderio che questa civiltà non venga dimenticata, ha spinto l’autrice a scrivere questo […]

Continue Reading
certosa_farneta

La Certosa di Farneta. Voci del silenzio

di Giovanni Nardini Questo volume fotografico documenta attraverso quarantacinque immagini in bianco e nero di grande formato le varie fasi che scandiscono la vita monacale all’interno della Certosa di Farneta, in provincia di Lucca, uno dei pochissimi monasteri rimasti attivi di questo ordine claustrale. Grazie al rapporto di stima e di fiducia che il fotografo […]

Continue Reading
ilaria_del_carretto

Ilaria del Carretto. La donna del Guinigi

di Neria De Giovanni   jacopo della Quercia ha immortalato la sua bellezza nel marmo. D’Annunzio e Quasimodo le hanno dedicato versi stupendi. Gli appassionati di arte da tutto il mondo vengono a Lucca per ammirarla. Ma la sua vita è stat inghiottita nei gorghi della storia. Con questo libro, per la prima volta, la […]

Continue Reading
strada_ducale

La strada ducale di Foce a Giovo da Lucca a Modena. Tra storia arte e natura

a cura di A. Mordini e M. Pellegrini La Strada ducale di Foce a Giovo da Lucca a Modena, il cammino su una via commerciale da tempo dimenticata; l’itinerario di antichi commercianti, boscaioli e carbonai attraverso le difficoltà di rigidi inverni e strade impervie, ripercorse e riproposte alla scoperta di gioielli artistici quasi dimenticati e […]

Continue Reading
lucensis_ecclesiae_vol.1

Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII usque ad annum MCCLX

a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Questo progetto editoriale permette di ricostruire l’organizzazione territoriale dell’antica diocesi di Lucca. Pievi, chiese, conventi sono le antiche “articolazioni” territoriali dell’assistenza pastorale che ci aiutano a capire i rapporti tra centralismo episcopale e le varie ‘stazioni’ per la cura delle anime dislocate sul territorio. Una ricerca […]

Continue Reading
lucensis_ecclesiae_vol.2

Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII usque ad annum MCCLX. Cattedrale di San Martino 685-1260

a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Terzo volume della serie coedita con lʼarchivio arcivescovile di Lucca. Questo nuovo lavoro dei tre autori affronta la cattedrale di San Martino. Il lavoro è articolato in 2 volumi e riporta i documenti relativi alle vicende costruttive della cattedrale di Lucca dal 685 al 1260.

Continue Reading
lucca_mario_tobino

La Lucca di Mario Tobino

a cura di Leonardo Odoguardi Un omaggio alla città di Lucca attraverso le parole dello scrittore Mario Tobino suggestivamente abbinate ad immagini fotografiche d’archivio. Il volume disegna così il rapporto che ha legato lo scrittore alla città di Lucca, amata in modo spesso controverso, ma sempre intenso e inequivocabile, apprezzandone la bellezza austera, espressione di […]

Continue Reading
Diavoletto

Il Diavoletto. Francesco Bianchi. L’immaginifico «pittore a muro» dell’Ottocento lucchese

di Franco Anichini e Bianca Maria Sciré   Francesco Bianchi non è stato un pittore da cavalletto, ma un pittore a muro, anche se questa attività era considerata un’arte minore; egli dedicò la sua vita all’arte nelle sue diverse espressioni lavorando con grande passione e costanza per più di 50 anni. Il libro raccoglie e […]

Continue Reading

La città delle Mura. Progetti e realtà di un’impresa lucchese

di Roberta Martinelli     Il volume attinge dagli spettacolari documenti dell’Offizio delle Fortificazioni, ovvero l’organo istituzionale del Governo lucchese che guidò tutta l’operazione della costruzione delle mura. Una vera e propria impresa. Vengono presentati i progetti delle mura rinascimentali eseguiti nei secoli XVI-XVII dai più valenti architetti dell’epoca e che resero di Lucca un […]

Continue Reading
basilica_san_frediano

La Basilica di San Frediano a Lucca. Immagine simbolica di Roma Cristiana

di Romano Silva San Frediano è un lembo di Roma trapiantato a Lucca, un’immagine simbolica del potere dei pontefici e tale coscienza era così diffusa che questa chiesa nel XIII/XIV secolo divenne il tempio del guelfismo, dove, tra l’altro, fu depositato per un certo periodo il tesoro pontificio in attesa di essere trasferito ad Avignone. […]

Continue Reading
fascino_funzione

Il fascino e la funzione. Il ponte della Maddalena detto “del Diavolo”

di Natale Gucci e Anna De Falco Disponibile in ebook su Torrossa Fra le costruzioni del medioevo apparentemente così ardite che “solo il diavolo può sostenerle”, il Ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano in quel di Lucca è forse la più notevole. È una fra le tante opere che l’uomo ha realizzato per soddisfare […]

Continue Reading
affreschi

Affreschi a Lucca. Chiese palazzi ville (1670-1770)

di Paola Betti Il volume fornisce una vasta panoramica sulla grande decorazione ad affresco che, tra la fine del Seicento e la metà del secolo seguente, contribuì in misura determinante a connotare gli interni di chiese, palazzi e ville di Lucca e dintorni, talvolta mediante la rappresentazione di temi mitologici e allegorici in stretto rapporto […]

Continue Reading
villa paolina a viareggio

Il rifugio di Venere. La villa Paolina Bonaparte a Viareggio

a cura di G. Borella e R. Martinelli Il palazzo fu costruito così sulla riva del mare, e nel 1823 fu concessa a Paolina anche la spiaggia antistante per poter realizzare un doppio filare di alberi. I lavori, iniziati nel 1822 su disegno dell’architetto Giovanni Lazzarini, prevedevano la realizzazione di un palazzo che all’esterno  presenta […]

Continue Reading
ilmobiledicorte

Il Mobile di corte a Lucca

di Enrico Colle   L’antico regime aveva conservato le residenze e i beni immobili di proprietà dei vari sovrani con scrupolosa efficienza. Il nuovo regno fu costretto a disfarsi di molti edifici, ad utilizzare altri per usi pubblici, a trasferire e spesso a disperdere quadri, mobili, arredi. La ricostruzione inventariale e la disamina stilistica di […]

Continue Reading
iconografia

Lucca. Iconografia fotografica della città

di Giovanni Fanelli e Barbara Mazza con la collaborazione di Gilberto Bedini La fotografia è uno strumento fondamentale nello studio dell’iconografia urbana e questo libro si propone come necessario completamento degli studi storici avviati con l’opera Lucca. Iconografia della città, edita da Maria Pacini Fazzi Editore nel 1997. L’importanza di quest’opera è però altresì ravvisabile […]

Continue Reading
liberty

Il Liberty a Lucca

di Ulrike Ilg Il volume propone i risultati di un’ampia ricerca storico-artistica dedicata alle residenze private sorte, con il dilagare del fenomeno Liberty in Italia, anche a Lucca. I diversi risvolti di un fenomeno artistico di carattere internazionale vengono analizzati all’interno di un contesto circoscritto e privilegiato, quale quello lucchese, il cui patrimonio architettonico di […]

Continue Reading
pubblico_insegnamento

Il pubblico insegnamento a Lucca dal secolo XIV alla fine del secolo XVIII. Contributo alla storia della cultura nazionale

di Paolo Barsanti fuori collana Breve cenno sul primo sviluppo delle scuole italiane; Scuole elementari pubbliche dalla metà del secolo XIV al 1800; Lettori pubblici di filosofia e teologia nel ʻ300 e ʻ400; Lezioni pubbliche di logica nel ʻ300. Scuole di logica e di diritto nel ʻ500 e nel ʻ600 e loro ordinamento; Della mancanza […]

Continue Reading
negozio_storico

Il negozio storico nella Lucca contemporanea

di Pietro Carlo Pellegrini I negozi, un tempo espressione della tradizione civile e commerciale della città, oggi comunicano le immagini delle grandi aziende che colonizzano i luoghi della memoria con uno stile che non riesce a costruire architetture caratteristiche e rappresentative per le nuove città d’adozione. Il libro, promosso dalla Confcommercio ed inserito all’interno della […]

Continue Reading
ville di lucca

Ville e committenti dello Stato di Lucca

di Isa Belli Barsali Questo volume offre il quadro completo e definitivo delle straordinarie architetture delle ville di Lucca e delle ville comprese nella velle del Serchio e della val di Lima, della piana Lucchese, della Versilia, dal loro precocissimo avvio nel Trecento e nel Quattrocento (sono individuate circa 30 ville gotiche a polifore), fino […]

Continue Reading
pievi_romaniche

Pievi romaniche della Versilia

di Maria Pia Gavioli Andres e Leila Luisi Galleni Ancora oggi testimonianza di un passato difficile da estrapolare dalle profonde manipolazioni fatte sul territorio nel orso dei secoli, le Pievi romaniche della Versilia rappresentano un patrimonio artistico non sempre conosciuto dai turisti che danno alla Versilia una connotazione prevalentemente balneare, legata alla stretta fascia costiera. […]

Continue Reading
palazzo mansi

Il palazzo Mansi di Lucca

di Glauco Borella e Patrizia Giusti Maccari Verso la metà degli anni ’60, dopo una lunga trattativa, la Soprintendenza entrò in possesso della storica dimora cittadina della famiglia Mansi. Dopo decenni di lavori, iniziati nel 1961 poco dopo l’acquisto, il palazzo si è trasformato in istituzione museale aperta al pubblico, dove fastosamente decorato da affreschi, […]

Continue Reading
arte_committenza

Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica e cultura libraria

di Marco Paoli prefazione di Isa Belli Barsali Il volume (Lucca, Pacini Fazzi 1986) risulta essere uno dei primi studi sul tema del mecenatismo artistico e si distingue per aver analizzato il fenomeno nella sua globalità, prendendo in considerazione le varie forme di committenza artistica e libraria che potevano essere attivate dai privati. Ne è […]

Continue Reading
tempesta_svelata

La ‘Tempesta’ svelata. Giorgione, Gabriele Vendramin, Cristoforo Marcello e la ‘Vecchia’

di Marco Paoli Il volume accoglie nella prima parte la disamina dei ben 65 interventi critici dedicati specificatamente all’esegesi del capolavoro dal 1895 fino ad oggi, essendo la  ‘Tempesta’ l’opera del Rinascimento italiano che forse ha suscitato il maggior numero di tentativi di interpretazione del suo soggetto nascosto. Il lettore può così seguire l’altalenante percorso […]

Continue Reading
teatro_siro_angeli

Per il teatro di Siro Angeli nel centenario della nascita

a cura di Massimo Colella   Disponibile in ebook su Torrossa Siro Angeli è stato una figura autorevole nella cultura del ‘900. Poeta, drammaturgo, romanziere, intellettuale di rilievo, ha costituito per molti un punto di riferimento per le sue intenze riflessioni sempre consotto con estrema limpidezza intellettuale e rigore morale. Il volume a 100 anni […]

Continue Reading
giovinezza_giacomo

La giovinezza di Giacomo

di Alfredo Panzini a cura di Marianna Franchi Si ripropone, dopo più di sessanta anni dalla prima stampa, l’unica commedia di Alfredo Panzini. La giovinezza di Giacomo venne scritta nel 1905, ma fu rappresentata solo nel 1939. La rappresentazione riscosse un buon successo, ma sulla commedia cadde subito il silenzio. Pièce divisa in tre atti, […]

Continue Reading
incalco

L’incalco

di Federigo Tozzi a cura di Eduardo Saccone Con L’incalco Federigo Tozzi torna sul motivo autobiografico trattato in molte pagine della sua narrativa: il difficile rapporto fra genitori e figli, ispirandosi alla sua travagliata relazione col proprio padre. In quest’opera lo scontro tra padre e figlio nasce da una differente concezione della vita. È il […]

Continue Reading
incontro

Incontro. Idillio in tre tempi

di Siro Angeli prefazionee di Italo Alighiero Chiusano Siro Angeli nasce a Cesclans nel 1913, laureatosi in Lettere alla Scuola Normale Superiore di Pisa, si dedica al teatro, alla narrativa e alla poesia, riscuotendo successo in ogni ambito. Lavorerà, dopo la guerra e la campagna di Russia, per la RAI, e si trasferirà negli ultimi […]

Continue Reading
glauco

Glauco

di Ercole Luigi Morselli a cura di Paolo Puppa Autore travagliato, giovane irrequieto e dannato, girovago ed idealista per natura, Ercole Luigi Morselli nasce nel 1882 da una famiglia di avvocati, segue studi prima in Psicologia e poi in Lettere, ma le aule universitarie risultano troppo strette per il suo spirito libero: frequenta circoli di […]

Continue Reading
guerra_quartiere_fortu

La guerra. Il quartiere fortunato

di Carlo Goldoni a cura di Marianna Franchi Scritto nel 1760 ed ispirato al mondo militare La Guerra, composto nel momento della maturità artistica di Goldoni, guarda alla realtà bellico attraverso diversi punti di vista. Se da una parte ritroviamo lo slancio antimilitare che caratterizza la cultura del settecento, dall’altro vediamo come vengono riportate figure […]

Continue Reading
jerosolomitana

La “Jerosolomitana peregrinatione” del mercante milanese Bernardino Dinali (1492)

a cura di Ilaria Sabbatini introduzione di Franco Cardini Il manoscritto membranaceo 1301 della Biblioteca Statale di Lucca tramanda la relazione del pellegrinaggio compiuto nel 1492 dal mercante milanese Bernardino Dinali nominata dall’autore «jerosolomitana peregrinatione». A differenza della maggior parte dei diari conservati da codici compositi o miscellanei, il testo di Bernardino Dinali occupa da […]

Continue Reading
descrttione_viaggio_santini

Descrittione del viaggio d’Italia

del Signor Nicolao Santini Nicolao Santini (1640 – 1720) è un giovane di buona famiglia, ricco e desideroso di conoscere il mondo. Nel 1698, all’età di 18 anni, parte per il Grand Tour in Italia , un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali della nostra penisola. Nel suo diario, qui riportato da un […]

Continue Reading
fatti_figure_pietrasanta

Fatti e figure della vita economica di Pietrasanta nei secoli XIII XIV e XV

di Paolo Pelù Paolo Pelù, laureato in Economia e Commercio con tesi in Storia dell’economia, ci racconta in queste pagine la storia di Pietrasanta dal tredicesi al quindicesimo secolo, le vicende dell’antico borgo di Pietrasanta nei secoli del pieno e tardo Medioevo (dal XII al XIV sec. circa), in particolare dal punto di vista economico. […]

Continue Reading
chiara_matraini

Chiara Matraini Poetessa lucchese e la letteratura delle donne nei nuovi fermenti religiosi del ’500

di Daniela Marcheschi Chiara Matraini, figlia di Benedetto e Agata (o Agnese) Serantoni, nasce a Lucca il 4 giugno 1515 per l’arco di una vita all’epoca insolitamente longeva; è infatti sepolta il 9 novembre 1604 (dunque era con ogni probabilità deceduta l’8) nel sepolcro di famiglia, nella chiesa di Santa Maria Forisportam. Solo alcuni mesi […]

Continue Reading
tavola_principessa_elisa

A tavola con la principessa Elisa

di Pietro Santi Puppo Che lusso con la Principessa Elisa! A Lucca non si era mai visto tanto splendore. Che pranzi! E che tavole imbandite! Tutti i cristali, tutti gli argenti e tutte le porcellane delle ricche famiglie lucchesi, rimasti fino ad allora nella penombra della consueta discrezione repubblicana, brillarono gloriosi allaluce palpitante dei candelieri. […]

Continue Reading
stampa_lucchese

La stampa lucchese dall’Illuminismo al Fascismo. Giornali, fatti e personaggi

di Roberto Pizzi Il saggio di Roberto Pizzi, pur partendo dalle origini del giornalismo e trattando brevemente il cruciale e proficuo periodo settecentesco dell’Illuminismo e dell’Enciclopedismo, per la maggior parte del suo excursus abbraccia quello che lo storico Eric Hobsbawm chiamava «Il Secolo Lungo», cioè quell’Ottocento europeo, vivace e tumultuoso, che si è esteso nei […]

Continue Reading
tra_sacro_profano

Tra sacro e profano a Lucca e dintorni. Graffiature 2

di Franco Cerri ‘Graffiature’, rubrica storiaca di “Toscana Oggi”, offre una occasione per ripensare il momento attuale e confrontarlo con gli ultimi decenni del secolo scorso. Il linguaggio giornalistico dell’autore diviene parola, racconto di frequente metafora e in sintesi parabola. Una forma di comunicazione della stampa cattolica contestualizzata, modernizzata. Operazione che rende la precondizione persuasiva, […]

Continue Reading
luisa_amalia_paladini

Luisa Amalia Paladini. Vita e opere di una donna del Risorgimento

di Simonetta Simonetti Un secolo strano l’Ottocento per quanto riguarda il genere femminile. Ricco oltremnodo di donne letterate, poetesse, nobili che fanno cultura in casa propria, donne coraggiose e patriote, donne che senza timore non esitarono a schierarsi in prima linea. Donne spesso controcorrente che spendono la vita ad educare altre donne altre donne privandosi […]

Continue Reading
palpiti_amore

Palpiti d’amor di Patria a Bagni di Lucca negli anni che videro il compimento dell’unità d’Italia

di Natalia Sereni 150 anni fa veniva proclamato il Regno d’Italia, il sogno, le aspirazioni, i sacrifici di tanti italiani divennero realtà. Accanto ai Grandi, furono protagonisti di quel processo identitario e unitario anche cittadini di varia estrazione sociale che solo le carte d’Archivio e la Memoria locale testimoniano per il loro impegno nella costruzione […]

Continue Reading
contribti_storia_medicina

Contributi per la storia della medicina a Lucca

di Paolo Finucci   Una  trattrazione completa, quasi esaustiva, dell’antica medicina lucchese. Nella prima parte sono delineate le biografie di 55 medici noti e meno noti, nella seconda invece l’autore tratta dei diversi aspetti della medicina lucchese, dall’università alla pratica chirurgica a Lucca, all’introduzione della vaccinazione antivaiolosa, all’ospedale psichiatrico di Maggiano. Ma il libro non […]

Continue Reading
con_franchezza_realt

Con franchezza e lealtà… La storia del passaggio di alcune frazioni da Borgo a Mozzano a Bagni di Lucca

di Natalia Sereni Il libro ricostruisce le fasi e i passaggi del distacco della frazione di Fornoli dal comune di Borgo a Mozzano e l’annessione a quello di Bagni di Lucca. Una vicenda durata tre decenni e che si concluse solo poco prima del 1900. Il testo consente di avere un quadro completo della vita […]

Continue Reading
storia_selvaiana

Storia di Selvaiana e delle genti che l’hanno posseduta, abitata e coltivata

di Leo Burlamacchi La fattoria di Selvaiana sorge sopra le colline di Capezzano Pianore ed è stato centro di produzione agricola fino a metà dell’Ottocento, attraversando divisioni ereditarie fino a divenire oggi doimora privata. La storia della fattoria e dei suoi passaggi di proprietà ha avuto nei secoli protagonisti famiglie come i Cenami, gli Arnolfini […]

Continue Reading