Top Navigation

per_italia_giusta

Per l’Italia Giusta. Uomini, vicende e memoria del Risorgimento nella Valle del Serchio

di Umberto Sereni Nel 2005 ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini; è questa l’occasione propizia per ripensare all’Italia Giusta: una passione che ha attraversato e fatto cambiare la società nazionale tra Otto e Novecento. Sentimento, idea-forza, mito, sogno, disegno l ’Italia Giusta ha agito insieme come collettore e come orizzonte, come fattore genetico […]

Continue Reading
scrivere_complire

Scrivere e complire. Galeazzo Gualdo priorato e le sue Relationi di stati e città

di Carla Sodini Sull’attività del Conte vicentino Galeazzo Gualdo Priorato, storico e letterato, sono stati espressi molti giudizi. Intellettuale anticlassico e cosmopolita, fra il 1663 e il 1675 Galeazzo Gualdo Priorato pubblicò 24 Relationi di città e stati italiani e tedeschi, privilegiando il dialogo con autorità, principi e case regnanti, attraverso la descrizione dei sistemi […]

Continue Reading
avventura_lucchesi_mondo

L’avventura dei lucchesi nel mondo. Ricordi di una vita passata con i nostri conterranei all’estero

di Valerio Cecchetti Un racconto lungo secoli, i risvolti amari, i successi conquistati, il sacrificio dei protagonisti. L’autore ci accompagna alla scoperta di una vicenda comune a molte famiglie emigrate. Un affresco vivo e coinvolgente della vicenda emigratoria della lucchesia, raccontata nel suosvolgersi storico, ma anche attraverso la testimonianza e la storia di alcuni dei […]

Continue Reading
acquedotto

L’acquedotto di Lorenzo Nottolini

di Claudio Salvetti   L’acquedotto di Lorenzo Nottolini o, come lo chiamano i lucchesi, il Torrione delle fontane, è sicuramente il più evidente dei piccoli capolavori ingegneristici e architettonici che si possono trovare  fuori dal centro storico. Il libro ripercorre le vicende storiche, lunghe e non lineari, che hanno portato alla sua realizzazione. Oggi, seppur deturpato dal […]

Continue Reading
pieve_comunita_vorno

La Pieve e le comunità di Vorno

di Giovanni Massoni Una testimonianza di affetto per il paese di Vorno, ma anche uno strumento di conoscenza, perché senza consapevolezza, senza la conoscenza del proprio terrotorio delle proprie radici e della terra non può esistere una vera comunità di persone. Un territorio a Lucca poco conosciuto e apprezzato. Il lavoro vuole rapprersentare in modo […]

Continue Reading
margraviato

Dal ducato longobardo della Tuscia al margraviato carolingio di Toscana. Da Desiderio duca di Lucca (756), a Bonifacio di Canossa marchese di Firenze (1052)

di Eugenio Lenzi L’Archivio Storico Diocesano di Lucca, com’è noto, conserva il più importante e ricco fondo archivistico d’Italia per i lperiodo dall’ottavo al decimo secolo, con le sue 300 pergamene dell’VIII secolo presenta il più vasto materiale per la storia longobard, e con le quasi 800 pergamene del IX secolo offre un solido fondamento […]

Continue Reading
San_Frediano_nave

Le tre basiliche di San Frediano nella storia e nell’arte

di Giorgio Giorgi e Umberto Nicolai pp. 176, f.to 17×24, 57 ill. b/n, 1997 ISBN 978-88-7246-309-3 Esaurito   Il libro ripercorre la storia della famosa basilica lucchese. Dalle prime vicende costruttive, all’epoca longobarda fino alla attuale sistemazione. Dopo i primi  capitoli prettamente storici il tsto si sofferma a lungo sulla descrizione dei vari ambienti della […]

Continue Reading
societa_lucchese_nel_600

La società lucchese del Seicento

di Rita Mazzei prefazione di G. Spini pp. 208, f.to 17×24, 1977 esaurito Come descritto dal titolo l’autrice indaga sulla società lucchese dalla repubblica aristocratica. Le vicenze storiche del XVII secolo vengono presentate e descritte in sequenza delineando così un quadro esaustivo della società lucchese nel secolo della grande peste. Il XVII secolo fu un […]

Continue Reading
dalla_guerra_democrazia

Dalla guerra alla democrazia. la ricostruzione in provincia di Lucca (1944-1948)

di Emmanuel Pesi Un viaggio alle origini della nostra democrazia che assume un significato attuale in un momento di crisi della nostra nazione. Provincia di Lucca, settembre 1944. La guerra è finita, ma per la maggior parte della popolazione la pace è ancora lontana. Per lungo tempo ancora la sopravvivenza resta la principale preoccupazione. Quali […]

Continue Reading
antonio_mordini

Antonio Mordini e il terzo partito

di Andrea Marcucci Le biografie, specialmente le biografie di personalità politiche, sono utili per capire la storia. Lo hanno compreso da sempre gli inglesi che, nel loro pragmatismo, amano le biografie perché sono la palestra della vita e dell’infinita varietà dei comportamenti umani. In questo senso il profilo biografico, qui tracciato da Andrea Marcucci: Antonio […]

Continue Reading
bagni_montecatini

I bagni di Montecatini nell’Ottocento. Le terme e la comunità dalla restaurazione Lorense a Firenze capitale (1815 – 1865)

di Roberto Pinochi   Dall’introduzione: (Il 17 settembre 1814 il Granduca Ferdinando III° rientrava a Firenze attraverso la Porta San Gallo, dopo 15 anni di esilio “napoleonico”. Il suo ritorno era solennizzato dalle istituzioni e dalla popolazione con una pompa che la città era ormai disabituata a mostrare, dopo anni di austera e vorace amministrazione […]

Continue Reading
resistenze-civili

Resistenze civili. Clero e popolazione lucchese nella seconda guerra mondiale

di Emmanuel Pesi   Disponibile in ebook su Torrossa Il volume descrive la seconda guerra mondiale con gli occhi dei civili, degli inermi, di coloro che resistettero alla guerra. Racconda il degrado delle più elementari condizioni di vita, la fame, gli sfollamenti, le requisizioni ed i rastrellamenti e la radicale disgregazione delle relazioni familiari e […]

Continue Reading
teatrino_di_puccini

Il teatrino di Puccini. La Bohème

di Pier Luigi Puccini   Il volume contiene la sintesi dei 4 quadri della Boheme di Puccini, e un “teatrino” in carta da ritagliare e costruire: oltre ai fondali intercambiabili dei 4 quadri, il pittore Pier Luigi Puccini ha realizzato i personaggi principali dell’opera, anch’essi ritagliabili, attraverso i quali le parole e le musiche del […]

Continue Reading
9788865500347

La canzone nel primo Cinquecento. Metrica, sintassi e formule tematiche nella rifondazione del modello petrarchesco

di Gaia Guidolin Disponibile in ebook su Torrossa Nel Cinquecento la canzone petrarchesca è protagonista di un’effimera rifioritura connessa da un lato alla necessità che i lirici rinascimentali avvertivano di accostare il metro principe della tradizione italiana del momento della sua rifondazione e dall’altro all’espansione di forme metriche nuove, al perfezionamento di quelle esistenti e […]

Continue Reading
GHIGNOTALIA

L’amaro ghigno di Talia. Saggi sulla poesia satirica

di Alessandra Di Ricco    Disponibile in ebook su Torrossa   Il libro illustra momenti diversi della storia della satira, disposti lungo un percorso che attraversa l’intero 700 e giunge fino all’età napoleonica: dalla prima fortuna, tutta toscana e tutta legata all’idea dell’esclusivo primato linguistico e letterario fiorentino, fino alle varie esperienza di scrittura satirica […]

Continue Reading
9788872465318

Montale e il libro di poesia (Ossi di Seppia, Le Occasioni, La bufera ed Altri)

di Niccolò Scaffai      Disponibile in ebook su Torrossa   In una intervista del 1951 Montale spiega quale sia l’argomento della sua poesia. “L’argomento della mia poesia (e credo di ogni possibile poesia) è la condizione umana in sé considerata; non questo o quell’avvenimento storico. Ciò non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; […]

Continue Reading

Dopo Montale. Le “Occasioni” e la poesia italiana del Novecento

di Gianluigi Simonetti La fortuna di Ossi di Seppia, Occasioni e Bufera è troppo vasta per essere legata a soli fattori stilistici: è facile percepirla ma difficile circoscriverla; anche per questo, probabilmente, non è stata sufficientemente studiata. Ben oltre i suoi versi più memorabili Montale ha introdotto in Italia una nuova idea di poesia: la […]

Continue Reading
9788872464748

Dalla canzone al canto. Studi sulla metrica e lo stile dei canti leopardiani

di Francesco De Rosa          Disponibile in ebook su Torrossa   Gli studi raccolti in questo volume vorrebbero costituire, nel loro insieme, un contributo preparatorio ad un libro ancora da venire: una monografia che ricostruisca la storia metrica (e, necessariamente, anche stilistica, nella misura in cui una simile indagine la richiede) dei […]

Continue Reading
attraverso l'ottava

Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica nella “Gerusalemme liberata”

di Arnaldo Soldani       Disponibile in ebook su Torrossa   Questa indagine sulla retorica della Liberata si incentra sulle figure costruttive della sintassi, ossia sui moduli di disposizione della frase e del periodo. Per la Gerusalemme un simile approccio si giustifica pienamente per il ruolo storico svolto dal poema, quale collettore delle esperienze […]

Continue Reading
9788872463604

La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico

di Maria Cristina Cabani   Disponibile in ebook su Torrossa   Questo libro indaga i rapporti fra Tassoni e l’epica cavalleresca. Al centro del suo discorso è dunque l’intertestualità, intesa come elemento costitutivo dello stesso genere eroicomico. Il filo che il libro dipana parte infatti dall’accertamento dei complessi rapporti che il Tassoni critico e autore […]

Continue Reading

Gli amori, le beffe, la tragedia. Storia di Pirandello novelliere 1894-1908

di Marina Polacco   Nel predisporre la raccolta delle Novelle per un anno l’obiettivo di Pirandello è quello di uniformare quanto più possibile testi tra loro lontani e di cancellare ogni traccia del passato percorso redazionale delle singole novelle. Il risultato finale è una complessiva omologazione, un azzeramento della dimensione cronologica in favore di una facies apparentemente […]

Continue Reading
9788872462805

Percorsi ottocenteschi

di Grazia Melli            Disponibile in ebook su Torrossa   La percezione del ruolo profondamente originale assunto dal poeta e più in generale dal letterato nell’età moderna anima gli scritti foscoliani studiati nella prima parte di questo volume. La prosa dell’Ortis presuppone la consapevolezza di un rapporto nuovo fra scrittore e […]

Continue Reading
9788872462416

Storia dell’ “Orlando Innamorato”. Poetiche e modelli letterari in Boiardo

di Raffaele Donnarumma      Disponibile in ebook su Torrossa Il 400 ha ben chiare sia la distinzione tra letteratura alta e letteratura bassa, sia la nozione in genere. Il caso Boiardo è interessante anche da questo punto di vista, essendo caratterizzato da una più ampia fedeltà a tutte le convinzioni dei diversi ambiti letterari […]

Continue Reading
9788872462454

La lingua del “Giorno” e altri studi

di Marco Tizi      Disponibile in ebook su Torrossa   Un libro che ne contiene tre, come il titolo preannuncia. Caratteri costanti di questi tre studi sono la strenua attenzione alla realtà testuale (formale linguistica, metrica) e una spiccata sensibilità storica, volta all’individuazione delle componenti tematiche e culturali che confluiscono in quella realtà. Si […]

Continue Reading
9788872461754

Tra idillio arcadico e idillio filosofico. Studi sulla letteratura campestre del ‘700

di Alessandra Di Ricco    Disponibile in ebook su Torrossa   Data per strutturale la propensione dei letterati settecenteschi verso la campagna, occorrerà vedere, di volta in volta, quale significato assume per essa la scelta di vestire panni “arcadici”. Sotto l’apparente fissità si rivela allora la presenza di una realtà più mossa, che già emerge, […]

Continue Reading
9788872461471

“Or si fa rossa, or pallida la luna”. La cultura classica nell’ “Orlando Innamorato”

di Cristina Zampese            Disponibile in ebook su Torrossa   I rapporti che legano l’Orlando Innamorato alla tradizione cavalleresca hanno goduto di un certo interesse da parte della critica; un interesse concretizzatosi in particolare nei contributi di Antonio Franceschetti, Rosanna Alhaique Pettinelli e, recentemente, Marco Praloran. La presente ricerca si propone […]

Continue Reading

Boiardismo ariostesco Presenza e trattamento dell’ “Orlando innamorato” nel “Furioso”

di Giuseppe Sangirardi    Disponibile in ebook su Torrossa   Studiare i rapporti che legano, in modo vitale, il Furioso all’Innamorato significa imboccare una serie di percorsi critici differenziati, ma tutti convergenti nel luogo di definizione di quei due oggetti. Significa, dunque, anzitutto rintracciare e analizzare le forme di presenza dell’uno nell’altro testo, distinguerne i livelli e […]

Continue Reading
9788872460375

Narrazione, persuasione, ideologia. Una lettura del “Novelliere” di Giovanni Sercambi, lucchese

di Piotr Salwa     Disponibile in ebook su Torrossa I legami che intercorrono tra la fiction di un testo letterario e la realtà non soltanto sono molteplici ma si pongono a vari livelli del significato, coinvolgendo le varie strutture del testo e i vari aspetti del processo comunicativo della letteratura. Merita un’attenzione particolare la […]

Continue Reading

Il “Furioso” fra epos e romanzo

di Sergio Zatti       Disponibile in ebook su Torrossa   La fedeltà del Furioso al genere cavalleresco si misura nell’accoglimento, ma anche nella decisiva trasformazione, dei due elementi che lo caratterizzano dal punto di vista della forma narrativa e del contenuto tematico. Invece di ripudiare una tecnica ormai abusata come l’entrelacement, Ariosto la […]

Continue Reading

“Meraviglioso artificio”. Tecniche narrative e rappresentative nell’ “Orlando Innamorato”

di Marco Praloran     Disponibile in ebook su Torrossa   Questa ricerca nasce come secondo approccio al testo dell’Innamorato. Negli anni precedenti ho avuto la possibilità di studiare le strutture formali, dapprima l’endecasillabo e successivamente l’ottava. Man mano che dalle microstrutture si passava a quelle più grandi, l’implicazione con i meccanismi narrativi d’ottava e […]

Continue Reading
petrarca-colonna

Petrarca e i Colonna

di Marco Santagata   Disponibile in ebook su Torrossa   L’obiettivo principale di questo saggio, sebbene incentrato su questioni di carattere biografico, non è quello di indagare i legami intercorsi fra Petrarca e la consorteria dei Colonna, bensì di affrontare alcuni problemi che toccano da vicino l’interpretazione dei “Rerum vulgarium fragmenta”. Il percorso, pur partendo […]

Continue Reading

Le forme del cantare epico-cavalleresco

di Maria Cristina Cabani    Disponibile ebook su Torrossa L’attenzione e l’originanti critica con cui Maria Cristina Cabard studia da tempo il genere canterirko italiano vengono confermate in questo libro nel quale a due saggi giit noti, ma qui rivisti e ampliati, si affiancano due studi e un’importante e dettagliata  prefazione, Il libro è comunque […]

Continue Reading
materiali per dino

Materiali per Dino Campana

contributi di A. Casadei, F. Ceragioli, P. Cudini, G. Nencioni, A. Pecoraro, B. Stasi a cura di Piero Cudini   Disponibile in ebook su Torrossa   Questo volume propone, in un periodo di rinnovato interesse per l’arte campaniana, una ben articolata serie di interventi su problemi nodali riguardanti la genesi, la struttura, la lingua dei Canti […]

Continue Reading
giardino_pietra

Il giardino di pietra della cattedrale di Lucca. Piante e fiori scolpiti sulla facciata di Guidetto

di Tania Politi prefazione di Fabio Garbari   Disponibile in ebook su Torrossa A chi osserverà la facciata di S.Martino con l’ausilio di questo testo, sarà possibile – indulgendovi con pazienza – rilevare la straordinaria varietà dei fregi, dei decori, delle figure che pur richiamando archetipi stilistici di base si svolge con sequenze inaspettate, con […]

Continue Reading
porta_paradiso

Piante e animali intorno alla Porta del Paradiso

di Mirella Levi D’Ancona, Maria Adele Signorini, Alberto Chiti Batelli Nel passato gli artisti hanno spesso preceduto gli scienziati nell’iconografia naturalistica. Ghiberti, in un’epoca in cui i vegetali apparivano stilizzati ed irriconoscibili sui codici erbari, pone intorno alla sua Porta del Paradiso del Battistero di Firenze splendide piante ed animali riprodotti con tale realismo da […]

Continue Reading
ilaria_paoli

Il monumento di Ilaria del Carretto nella Cattedrale di Lucca

di Marco Paoli Il volume è una monografia dedicata al capolavoro di Jacopo della Quercia conservato nella Cattedrale lucchese. Il rinvenimento nel pavimento della chiesa di un significativo frammento dell’originario piano di posa del sarcofago ha permesso di individuare l’esatto luogo della sua collocazione originaria (transetto meridionale, dove sorgeva l’altare di patronato dei Guinigi) e […]

Continue Reading
varianti_poesia_michelangel

Le varianti della poesia di Michelangelo. Scrivere per via di porre

di Ida Campeggiani   Disponibile in ebook su Torrossa Varianti e riscritture sono connaturate al processo creativo di Michelangelo poeta. «Molte sono le prove e riprove; e tuttavia non pochi i frammenti», dichiarava Cesare Guasti nel 1863; e proseguiva: «Chi leggerà con attenzione, troverà varianti lezioni degne di studio: e farà ragione di quello che […]

Continue Reading
ospite_preziosa

L’ospite preziosa. Presenze della lirica nei trattati d’amore del ‘500 e del primo ‘600

di Maiko Favaro   Disponibile in ebook su Torrossa   Questo volume nasce dalla curiosità di indagare cosa succede quando due generi letterari di per sé contigui ma distinti entrano direttamente in contatto fra loro. A tale scopo, l’autore ha scelto un caso privilegiato, esaminando il trattamento che un ‘anfitrione’ molto generoso seppure a tratti […]

Continue Reading
saggi-ariosto

Saggi sull’Ariosto e la composizione dell’Orlando Furioso

di Daniel Javitch Disponibile in ebook su Torrossa Il volume raccoglie una serie di saggi, prima pubblicati in inglese, sull’uuso che Ariosto fa dei poeti classici, in particolare di Ovidio e Virgilio; la sua tecnica basata sull’imitazione delle imitazioni; gli effetti della sua discontinuità narrativa; l’esibizione del carattere letterario del poema, il diffuso ricorso alla […]

Continue Reading
tra_mille_carte

«Tra mille carte vive ancora». Ricezione del Furioso tra immagini e parole

a cura di Lina Bolzoni, Serena Pezzini, Giovanna Rizzarelli Questa raccolta di saggi non vuol essere soltanto il passivo contenitore degli atti di un convegno, ma bensì un organico atto collettivo di scrittura critica e analisi interpretativa, in cui diverse individualità di studiosi fanno convergere, con evidente sforzo di sinergia, i loro sgaurdi diffidenti intorno […]

Continue Reading
per_annotationi

Per via d’annotationi. Le glosse inedite di Alessandro Piccolomini all’Ars Poetica d’Orazio

di Eugenio Refini    Disponibile in ebook su Torrossa   Il volume prende in esame le inedite Annotationes quaedam super Artem Poeticam Horatii di Alessandro Piccolomini, testimoniate da un manoscritto autografo conservato per la Biblioteca Comunale di Siena. Tra i numerosi spunti offerti dalle glosse oraziane, la ricerca cerca di mettere a fuoco quelli che […]

Continue Reading
trionfo_vertunno

Il trionfo di Vertunno. Illusioni ottiche e cultura letteraria nell’età della Controriforma

di Marco Arnaudo   Disponibile ebook su Torrossa Inserito all’interno della collana di saggistica Morgana, questo volume presenta un accurato studio dell’anamorfosi come tema e come strategia testuale. Non fermandosi alla varietà dei modi con cui poeti e pensatori di Cinquecento e Seicento, questi i secoli presi in considerazione, hanno trattato l’anamorfosi nelle loro opere, […]

Continue Reading
istruire_isabella_este

Istruire e rappresentare Isabella d’Este. Il Libro de natura de amore di Mario equicola

di Alessandra Villa   Disponibile in ebook su Torrossa   Come conciliare le durevoli sfortune critiche del Libro de natura de amore, che già all’epoca della prima pubblicazione lasciò perplessi certi suoi lettori, con la brillante e colta, ma anche “viperina” Isabella d’Este a cui l’opera è dedicata? La rilettura dell’ampia enciclopedia d’amore scritta dall’Equicola […]

Continue Reading
specchio_fantasia

Lo specchio della fantasia. Retorica, magia e scrittura in Giordano Bruno

di Maria Pia Ellero      Disponibile in ebook su Torrossa   Dall’Introduzione L’IMITAZIONE DELLA NATURA E LA SCOPERTA DELL’INFINITO Gli specchi vedenti Nell’ Explicatio triginta sigillorum, Bruno paragona alcune facoltà dell’anima apoeti e pittori: “Primo e straordinario pittore − scrive − è la fantasia, straordinarioe primo poeta è nell’influsso della cogitativa, un entusiasmo, per così dire, innato oispirato […]

Continue Reading
metamorfosi_utopia

Le metamorfosi dell’utopia. Anton Francesco Doni e l’immaginario utopico di metà ‘500

di Christian Rivoletti   Disponibile in ebook su Torrossa   La città ideale descritta nel Mondo savio e pazzo rappresenta una tappa significativa della tradizione rinascimentale dell’utopia e, al tempo stesso, il luogo piú celebre della produzione letteraria di Anton Francesco Doni (1513-74). Questo libro ne propone una lettura attenta alla ricchezza e alla complessità […]

Continue Reading
albe

Le albe

di Emile Verhaeren a cura di Edoardo Giovanni Carlotti Ultimo capitolo di una trilogia, preceduto da Les villes tentaculaires e da Les campagnes hallucinées, Le albe, pubblicato nel 1897, conclude un ciclo poetico dove il conflitto fra città e campagna prende liricità. L’opera, scritta in prosa e poesia, modella questi temi creando l’attesa per tempi […]

Continue Reading
amico_francesco

Amico Francesco

di Vettorialex   L’umiltà e la povertà , unite a un forte senso di condivisione, sono piccoli ma grandi gesti d’amore che diventano gli elementi fondamentali per costruire un modo migliore. Questo è l’esempio di Amico Francesco, un fraticello gioioso e dall’animo buono, che rinuncia ad ogni ricchezza materiale per amare incondizionatamente Dio, creatore della vita […]

Continue Reading
viaggio_verso_betlemme

Viaggio verso Betlemme

di Vettorialex Questo primo racconto intitolato “Viaggio verso Betlemme”, narra la nascita del Figlio di Dio, donatoci come regalo d’amore, dove la speranza diventa una vera certezza; quella certezza di avere con noi in ogni momento l’amico Gesù, a cui affidare le nostre paure ed incertezze, con la consapevolezza che non ci abbandonerà mai e […]

Continue Reading
celiachia

Celiachia e alimentazione

di Francesca Milani, Bianca Maria Mulini, Marco Scaglione Questo agile ricettario ha come tema la cucina senza glutine. Le ricette senza glutine proposte sono ricavate dalla tradizione lucchese, sia proponendo piatti tradizionali già privi di glutine che piatti rivisitati. Le ricette sono state rielaborate dallo chef Marco Scaglione, mentre il volume è stato realizzato dal […]

Continue Reading